prenota su miodottore.it prenotavisita

STORIA

I principi su cui si basa tale terapia derivano dalle leggi fisiche dei gas che regolano l’assorbimento e la diffusione tissutale, da alcuni principi di fisiologia e dalla conoscenza della farmacologia dell’Ossigeno.
 

Nel 1960, in “Vita senza sangue”, Boerema descrisse la sua esperienza relativa ad un maiale esangue in toto, perfuso con soluzione fisiologica, sopravvissuto respirando Ossigeno a 3 ATA.

1960

Da allora a tutt’oggi sono stati pubblicati migliaia di articoli sull’O.T.I. nella letteratura mondiale.
La maggioranza di questi lavori ne ha confermato l’utilità ed ha portato all’attuale consapevolezza che l’ossigenazione iperbarica è una terapia riconducibile a precisi criteri farmacologici e fisiopatologici.
Le applicazioni dell’OTI sono sempre più numerose e, tra queste, alcune sono in grado di determinare un drastico viraggio verso la guarigione di patologie altrimenti critiche (gangrena gassosa).

dal 1960
ad oggi

© NIKE SRL – P.Iva 02391050750 – LECCE – Powered by

Preferenze Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy