prenota su miodottore.it prenotavisita
07 Aprile 2024
LE PROPRIETÀ BENEFICHE DI UNA CORRETTA ESPOSIZIONE SOLARE

Il sole mi è entrato nelle vene e ha trasformato tutto in oro.
(Elizabeth von Arnim)

 

Il nostro sangue cambia composizione in rapporto al sole e agli alimenti ingeriti con il variare delle stagioni.
In estate si cambia il nostro modo di alimentarci, riducendo i carboidrati, i grassi e gli alimenti ricchi di colesterolo. Tuttavia, durante la bella stagione si utilizza più colesterolo per produrre vitamina D, per produrre ormoni che richiedono il colesterolo come loro molecola base. Allora conosciamo assieme produzione e consumo di colesterolo.

 

COLESTEROLO, “il buono e il cattivo”
Ciascuno di noi ha nel suo organismo almeno 150 grammi di colesterolo. L’organo più ricco in colesterolo è l’encefalo, il cervello.
Ogni cellula e’ costituita da un buon 20% da colesterolo!

In condizioni “ottimali” il sangue con il suo volume di cinque litri contiene circa 10 grammi di colesterolo, ovvero 200 mg / 100 ml! Quando supera questo livello il colesterolo può essere un fattore di rischio vascolare.
Il colesterolo e’ prodotto dal fegato e dalla cute, ma ogni cellula e’ in grado di produrlo. Il colesterolo segue una produzione serotina, in quanto e’ prodotto dal fegato nelle ore notturne.

In terapia medica vengono prescritte le statine, con lo scopo di bloccare la sua produzione viene presa dopo cena!

La cute ha un elevato contenuto di colesterolo e il suo ruolo è quello di rendere la cute “impermeabile” e protetta da agenti esterni!

 

SOLE  E COLESTEROLO:
Il colesterolo cutaneo sotto i raggi del sole si trasforma in vitamina D. Prendere il sole in estate vuol dire anche fare un sano carico di vitamina D per l’inverno, conservata nella nostra massa adiposa.

© NIKE SRL – P.Iva 02391050750 – LECCE – Powered by

Preferenze Privacy - Privacy Policy - Cookie Policy